FORUM BETESDA
FORUM BETESDA
FORUM BETESDA
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

FORUM BETESDA

Cristiani Evangelici Pentecostali
 
IndicehomePubblicazioniCercaUltime immaginiRegistratiAccedi

VIDEO

Contenuto del Forum
Messaggi e Studi

Note Bibliche di Henri Rossier

Le parabole del Signore ( Georges André )

Video e Documenti interessanti

Teofilo Tv

Video

Messaggi Audio

Cantici Cristiani

Messaggi di vari autori



Mag 2024
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
CalendarioCalendario
Argomenti più attivi
Baci tra ragazzi
La Gloria Con Cristo
Figli di Dio dove siete ?!!
OMOSESSUALITA'
Attenti al veleno antipentecostale!
Nasce risposteapuntoacroce
Il Samaritano è buono
Deità, dicotomia e unità: Risposta
L'Amico
Fede in Dio o Religione?
Argomenti simili
Parole chiave
immagini nome Grazie mondo innalzo vivo amor deciso PODEROSO eterno gloria FATTO montisci MIRACOLO cristo GESù anno lode sono seguire movimento proprio
Nuovi argomenti
» IL RITORNO DI CRISTO
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeLun Mar 27 2023, 10:31 Da Mimmo

» IL PEDOBATTESIMO
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeLun Mar 27 2023, 10:27 Da Mimmo

» Il peccato a morte di R. Bracco
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:47 Da Mimmo

» Il peccato originale di R. Bracco
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:45 Da Mimmo

» La vittoria sul peccato di R. Bracco
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:43 Da Mimmo

» Le conseguenze sul peccato di R. Bracco
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:42 Da Mimmo

» L’essenza del peccato di R. Bracco
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:40 Da Mimmo

» L'ORIGINE DEL PECCATO di R. Bracco
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:38 Da Mimmo

» Il PAPA...... e la Parola di Dio
Giudici cap.3/12  1a Parte Icon_minitimeMer Mar 15 2023, 04:33 Da Mimmo


 

 Giudici cap.3/12 1a Parte

Andare in basso 
AutoreMessaggio
girolamo
Admin
girolamo


Messaggi : 2128
Punti : 6373

Giudici cap.3/12  1a Parte Empty
210814
MessaggioGiudici cap.3/12 1a Parte

Giudici cap.3/12  1a Parte
Giudici cap.3/12  1a Parte Presen10
Henri Rossier
2.1 Othniel (leggere cap. 3:5-11)

Come abbiamo visto, è molto importante comprendere che per la Chiesa, poiché è stata infedele alla chiamata di Dio, non esite quaggiù alcuna possibilità di ristoramento collettivo. I risvegli che Dio produce per mezzo dello Spirito sono sempre parziali. Degli sguardi limitati, un cuore sovente stretto, abituato a non abbracciare e a non amare della Chiesa se non quello che ci riguarda da vicino, ci impediscono di renderci conto dello stato reale della Chiesa in questo mondo. Per ogni credente abituato a dipendere dalla Parola di Dio, è un fatto indiscutibile che i nostri giorni sono giorni malvagi, in cui agisce già il mistero d’iniquità, poiché vi sono già molti anticristi, e sta preparandosi l’apostasia finale. Ma un fatto altrettanto assoluto è che Dio è fedele, che conosce quelli che sono suoi e non rimane mai senza una testimonianza.

Come abbiamo visto nel cap. 2, l’Eterno si serve anche del male per portare ai suoi delle nuove benedizioni. Non è forse il medesimo Dio che adoperò Satana come strumento per condurre Giobbe alla luce della sua presenza? Così, in questo libro dei Giudici, Dio si serve dell’oppressione del nemico, del tutto meritata, per produrre dei risvegli in Israele. Una frase comune fa da introduzione al racconto di tutti questi risvegli: «Essi gridavano all’Eterno». La cristianità dei nostri giorni discute sui mezzi necessari per produrre dei risvegli. Ne esiste uno solo: il sentimento della miseria del mondo, del peccatore e della chiesa, che conduce l’anima travagliata a rivolgersi a Dio. «Essi gridarono all’Eterno».

Allora l’Eterno manda loro dei liberatori. Dal cap. 3 al 16, il libro dei Giudici ci presenterà questi risvegli e i loro diversi caratteri. Cominciamo con un’osservazione di carattere generale. In tempi di decadenza morale, Dio agisce per mezzo di strumenti che hanno tutti qualcosa d’incompleto e portano l’impronta della debolezza: Othniel discende da un ramo cadetto della famiglia, è «figlio di Chenaz, fratello minore di Caleb»; Ehud è debole per un difetto, era mancino; Shamgar è debole per lo strumento che adopera, un pungolo da buoi; Debora per il suo sesso, Barak per il suo carattere naturale (cap. 4:8-9), Gedeone per le sue relazioni con «molte mogli» e la concubina (cap. 8:30-31), Jefte per la sua nascita, era figlio di una meretrice. Altri giudici, invece, sono ricchi e influenti (cap. 10:1-4; 12:8-15), ma Dio li adopera più per mantenere i risultati ottenuti che per operare delle liberazioni. Non siamo più ai tempi di Giosuè, o degli apostoli, al tempo d’una forza particolare infusa dallo Spirito nell’uomo che impediva alla debolezza della carne di manifestarsi.

Abbiamo già parlato di Othniel; il cap. 1 descrive la storia della sua vita privata. In tal modo Dio l’aveva formato per farne il primo giudice d’Israele. Dopo aver combattuto per avere una sposa, era entrato in possesso d’un’eredità e di alcune sorgenti che la fecero fruttare. Qui, Dio l’adopera per combattere per gli altri. Avviene sempre così. Perché il cristiano diventi uno strumento pubblico, deve prima aver fatto dei progressi personali nella conoscenza del Signore e nella potenza dei suoi privilegi. Se siamo poco adoperati nel servizio, generalmente è perché i nostri cuori non sono abbastanza occupati delle cose celesti. Le ricchezze morali che Othniel ha acquistato si manifestano ben presto nel suo cammino. Il breve versetto 10 menziona sei cose di lui:

   Lo Spirito dell’Eterno, la potenza di Dio per liberare Israele, fu sopra lui.
   Egli giudicò Israele. Il governo gli fu affidato.
   Egli uscì in guerra. Fu attivo nel combattimento.
   L’Eterno gli diede in mano Cushan-Rishathaim, re di Mesopotamia. È la vittoria.
   La sua mano si rinforzò contro a Cushan-Rishathaim. Riuscì a soggiogare definitivamente il nemico.
   Il paese fu in riposo quarant’anni. Israele potè godere in pace i frutti della sua vittoria.

Lo scopo di Dio è raggiunto. Quest’uomo che discendeva in linea indiretta dal nobile Caleb, fu uno strumento completo, preparato in anticipo per quel servizio; e, messo alla prova, rivelò di essere come un metallo passato al crogiuolo dalla mano del divino artefice. Chiediamo a Dio degli Othniel per i tempi in cui viviamo, o meglio, siamo noi stessi degli Othniel, con una consacrazione vera al Signore nella nostra vita privata, un desiderio crescente di appropriarci delle cose celesti, per essere degli strumenti utili al servizio del Maestro e «preparati per ogni opera buona».
2.2 Ehud (leggere cap. 3:12-30)

Othniel muore; Israele ritorna a fare il male e dimentica l’Eterno. Dio, che aveva fortificato Othniel contro il nemico, fortifica ora Eglon, re di Moab, per esercitare il suo giudizio contro Israele. Eglon e i suoi alleati si impadroniscono della città delle palme (cap. 1:16; Deuteronomio 34:3), cioè Gerico, considerata qui non come «città maledetta», ma nel suo carattere di benedizione per Israele. Israele, in piena decadenza, si serve proprio di Ehud, lo strumento liberatore che Dio doveva adoperare, per mandare per mezzo suo un regalo ad Eglon, suggellando così il suo assoggettamento al mondo, cercando farselo propizio! Quanti doni, ai giorni nostri, sono strumenti per mantenere i figli di Dio sotto il dominio del mondo! Ma Ehud è fedele, e per prima cosa si fa forgiare una spada a due tagli. È la sua unica risorsa. La stessa cosa per il cristiano; la sua spada a due tagli, la sua sola arma offensiva, è la Parola di Dio (Ebrei 4:12; Apocalisse 1:16; 19:15; Efesini 6:17). Questa spada era lunga solo un cubito; sì, era corta ma adatta al suo compito. Era una spada fatta per penetrare nelle viscere del nemico di Dio e dargli la morte.

Prima di adoperare l’arma, Ehud la cinge «sotto la veste al fianco destro». La porta fino al momento di servirsene, ma non la mette in vista. Si porta sovente la Parola esteriormente, la si cita molto, ma senza veramente servirsene. Eppure la Parola ha uno scopo. Ehud, che era mancino, adatta la spada alla sua infermità portandola dal lato destro. Se l’avesse portata come gli altri, non gli sarebbe servita a nulla. La sua arma deve rispondere innanzi tutto al suo stato personale. Non si può servirsene imitando gli altri, come Davide non poteva servirsi della spada di Saul. A Davide occorreva la fionda e il sasso, oggetti che gli erano famigliari essendo un pastore.

Dopo aver offerto il regalo a Eglon, Ehud se ne torna alla cava di pietre, presso Ghilgal. Egli ha, dice, «una parola segreta» per il re. Ehud non riporta una vittoria pubblica, come tanti altri; qui c’è un combattimento segreto fra il liberatore e il nemico, un combattimento solitario, ma i cui effetti pubblici non tardano a farsi vedere. Fu così della lotta di Cristo contro Satana nel deserto. Qui, tutto avviene nel silenzio, senza grande movimento e senza grida. Il nemico è trovato morto dai suoi servitori. La potenza che assoggettava Israele è annientata da una vittoria senza rumore e senza gloria, dovuta alla spada d’un uomo mancino. Era una parola segreta, ma «una parola da parte di Dio» per Eglon (v. 20). La nostra arma è divina, ed è ciò che costituisce tutta la sua forza. Come sarà per Gedeone, la spada di Ehud era la spada dell’Eterno. Il re è morto, ma l’arma non gli è tolta dal ventre. Così, i servitori del re hanno sotto gli occhi il semplice strumento della vittoria di Dio.

Ehud deve poi raccogliere i frutti della vittoria. Suona la tromba nel monte d’Efraim e raduna il popolo di Dio, che toglie ai Moabiti i guadi del Giordano, e non lascia passare neanche un Moabita. Il popolo rivendica il suo territorio usurpato. Così è risolutamente interrotta ogni comunicazione col nemico, grazie alla vigilanza dei figliuoli d’Israele. L’usurpatore è cacciato e distrutto. Tale dev’essere il risultato della lotta nei tempi attuali; se non ha per effetto di farci troncare apertamente col mondo, la lotta rimane sterile e non risponde all’intenzione di Dio. Più la separazione dal mondo è completa, più la pace è durevole. Il paese fu in riposo per ottant’anni.
2.3 Samgar (leggere cap. 3: 31)

Dopo Ehud, vi fu Samgar, figlio di Anath che riportò una notevole vittoria sui Filistei. Egli pure liberò Israele. La spada di Ehud era potente, ma corta; Samgar percuote con un’arma (un pungolo da buoi) che non sembra affatto adatta a questo compito, uno strumento di poco pregio che può servire, apparentemente, soltanto a stimolare degli animali con poca intelligenza! Pur non pretendendo di scoprire qui dei tipi o delle allegorie, mi piace paragonare il pungolo di Samgar alla spada di Ehud. Noi abbiamo un’arma, la Parola di Dio; è la sola di cui si deve servire l’uomo di fede per il combattimento. Secondo il mondo intelligente, ma incredulo, questa Parola è come un «pungolo per buoi», utile tutt’al più per le donne, i bambini, gli ignoranti... Eppure Dio l’adopera per vincere le sue battaglie! Quando la fede se ne serve, essa è un’arma anche se il mondo la considera follia, poiché «la debolezza di Dio è più forte degli uomini». Serviamoci dunque della Parola come Dio ce l’ha data, ma ricordiamoci che ha effetto solo se è usata con fede e quando l’anima ha trovato la comunione con Dio, la conoscenza di Cristo e, con essa, la benedizione, la gioia e la forza.
2.4 Debora e Barak (leggere cap. 4)

Fin qui Dio, per castigare gli Israeliti infedeli, li ha dati in mano ai nemici del «di fuori» (*); ma una nuova infedeltà porta per il popolo conseguenze ancora più gravi. Un terribile avversario, Iabin, re di Canaan, che regnava in Hatsor (v. 2), opprime Israele e lo domina con novecento carri di ferro. Al capitolo 11 di Giosuè, troviamo un antenato di questo Iabin con dei carri da guerra e la stessa città per capitale. Ma a quel tempo, Israele, sotto l’azione potente dello Spirito di Dio, aveva capito che non poteva avere con Iabin alcuna relazione. Così lo annientò, dopo aver bruciato i suoi carri e distrutto la sua capitale. Infatti, che relazione poteva avere il popolo di Dio col mondo politico e militare, la cui presenza doveva essere radiata dalla mappa di Canaan? Ma ora, purtroppo, tutto è cambiato; Israele infedele è caduto sotto la dominazione del mondo. Il nemico d’un tempo risorge dalle ceneri, Hatsor è riedificata nel paese di Canaan, l’eredità del popolo di Dio è diventata il regno di Iabin!

_____________________
(*) Eccetto i Filistei sotto Samgar. Ma il versetto 31 del capitolo 3 è una parentesi: all’inizio del nostro capitolo la storia generale riprende, non dopo la morte di Samgar, ma dopo la morte di Ehud.
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

La storia della Chiesa ci offre un quadro simile: prima, una posizione di completa separazione dal mondo; di conseguenza non si tollerava che esso partecipasse al governo della Chiesa. Ma un po’ alla volta le cose cambiarono; già a Corinto, lo stato carnale di quell’assemblea l’aveva condotta su questo pendio. Alcuni di loro, se avevano una lite con un altro, portavano il fratello in giudizio davanti agli increduli e non davanti ai santi (1 Corinzi 6). «Non sapete voi che i santi giudicheranno il mondo?» dice l’apostolo; e, riprendendoli, aggiunge: «Dico questo per farvi vergogna». Ma che via ha seguito la Chiesa da allora? Attualmente, è il mondo che la governa. «Io conosco dove tu abiti — dice il Signore alla chiesa di Pergamo — cioè là dov’è il trono di Satana» (Apocalisse 2:13). Anche nei giorni del grande risveglio della Riforma, i credenti sono ricorsi ai governi del mondo e si sono appoggiati su di loro, ricorrendo alla protezione dei capi e delle potenze di quaggiù.

Quello che Giosuè aveva fatto ad Hatsor era ormai solo un ricordo. Israele ora serve gli dei dei Cananei, ha preso le loro figlie per mogli e dato le sue figlie ai loro figli (3:5-6). Quest’unione porta i suoi frutti: Iabin opprime il popolo. Ma ecco un altro carattere del misero stato d’Israele in quei giorni nefasti; se il governo esterno, quello politico, del popolo era nelle mani del nemico, com’era la situazione all’interno? Tutto è affidato a una donna! La Parola di Dio ci fa sapere che al principio il governo della Chiesa era affidato agli anziani stabiliti dagli apostoli e dai loro delegati, sotto la guida dello Spirito Santo. L’ordine dell’assemblea e tutto ciò che vi si riferiva era competenza loro e dei diaconi. Oggi, si sta facendo strada sempre più, fra le denominazioni della cristianità, la tendenza a mettere tutto o parte del governo fra le mani delle donne. E si vantano di questo! E alcuni pretendono di dimostrare che dev’essere così, che la cosa è secondo Dio, e che denota uno stato fiorente della Chiesa! Per appoggiare la loro convinzione citano il caso di Debora.

Vediamo chi era Debora. Era una donna insigne, una donna di fede, che soffriva profondamente per lo stato umiliante del popolo di Dio. Ella considera il fatto che Dio affidi una responsabilità pubblica a una donna, in mezzo al popolo, una vergogna per i conduttori d’Israele. E dice a Barak: «Certamente, verrò con te; soltanto, la via per cui ti metti non ridonderà ad onor tuo; poiché l’Eterno darà Sisera nelle mani d’una donna» (v. 9). Ma pur esercitando un’autorità da parte di Dio, a vergogna di quel popolo reso debole dal peccato, Debora sa conservare la posizione assegnata dalla Parola alla donna. Diversamente, non sarebbe stata una donna di fede. Questo capitolo ci riferisce la storia di due donne di fede, Debora e Jael. Entrambe mantengono la posizione che Dio ha dato alla donna. Dov’è che Debora esercita le sue funzioni? La si vede forse, come altri giudici, percorrere il territorio di Israele o mettersi a capo di eserciti? No, e non è senza motivo che la Parola ci dice: «Ed essa sedeva sotto la palma di Debora... e i figliuoli d’Israele salivano a lei per farsi rendere giustizia» (v. 5). Pur essendo profetessa e giudice in Israele, Debora non abbandona l’ambito che Dio le assegna.

Al v. 6 vediamo che Debora fa chiamare Barak invece di recarsi da lui. Barak è un uomo di Dio, elencato fra i giudici d’Israele. Lo troviamo anche nel capitolo 11 degli Ebrei che parla degli esempi di fede: «Il tempo mi verrebbe meno se narrassi di Gedeone, e di Barak, di Sansone, di Jefte» (Ebrei 11:32); ma è un uomo senza carattere, senza energia morale, senza fiducia in Dio. Non aspettatevi mai, in un tempo di rovina, di vedere gli uomini che Dio adopera ad un elevato livello spirituale. Non solo il numero degli operai è piccolo, ma anche poco evidenti sono i doni dello Spirito, e la loro debolezza è motivo di tristezza fra i cristiani!

Barak, perla sua mancanza di carattere, desidera essere un aiuto della donna, mentre, secondo Genesi 2:18, la donna è l’aiuto dell’uomo. Egli svaluta il ministerio che Dio gli ha affidato, e, peggio ancora, cerca di fare uscire Debora dalla sua posizione di dipendenza come donna. «Se tu vieni meco andrò; ma se tu non vieni meco, non andrò» (v.Cool. «Certamente, verrò con te», risponde Debora. E poteva farlo, senza per questo uscire dalla posizione che la Scrittura dà alla donna. Ai tempi del Signore Gesù, le sante donne andavano con Lui, camminavano con Lui, facendosi sue serve per provvedere ai suoi bisogni. L’atto di Debora era buono, ma il motivo di Barak era cattivo, e Debora lo riprende severamente (v. 9). Qual era in fondo il motivo di Barak? Voleva sì dipendere da Dio, ma senza rinunciare a un appoggio umano e visibile. Il mondo cristiano è pieno di tali persone. È così misera la realizzazione della presenza di Dio, così debole la conoscenza della sua volontà che, per camminare nelle vie di Dio, si preferisce affidarsi ad intermediari piuttosto che dipendere unicamente e direttamente da Dio. Si seguono i consigli delle cosiddette «guide spirituali», invece di prendere per guida il Signore, il suo Spirito e la sua Parola. E se il conduttore sbaglia? Invece Dio, il Signore, il suo Spirito, la sua Parola sono infallibili!

La fedele Debora non incoraggia Barak su questo falso cammino; è lui a portare le conseguenze della sua mancanza di fede. Lo vediamo così salire col suo esercito, e Debora è con lui.

Heber, uno di quei Kenei di cui abbiamo parlato al cap. 1, si era separato dalla sua tribù in quei tempi agitati e aveva rizzato altrove le sue tende (v. 11). È scritto che «v’era pace fra Jabin, re di Hatsor, e la casa di Heber Keneo» (v. 17). L’atto di Heber poteva essere un atto di fede? Non credo. Separandosi, aveva agito come se si volesse scuotere di dosso la responsabilità del triste stato del popolo d’Israele (*). Inoltre, era «in pace» col nemico del suo popolo, e aveva fatto in modo di non venir disturbato da Jabin. Ma una debole donna abitava sotto la tenda di Heber. Era Jael, sua moglie. Ella non voleva una sicurezza comprata a quel prezzo, e non riconosceva l’alleanza col nemico della sua nazione. Il suo cuore era con Israele. Barak vince; Debora, la donna di fede, non prende per sé la gloria della vittoria. L’esercito di Iabin è sconfitto da Barak. Il suo capo, Sisera, e obbligato a fuggire a piedi, e giunge alla tenda di Jael, credendo di trovarvi ospitalità. Jael lo nasconde; egli le chiede dell’acqua, ed ella gli dà una bevanda migliore, del latte. Sulle prime lo tratta gentilmente, ma sa che è il nemico del suo popolo, e diventa spietata. La sua «arma» per liberare Israele non vale neppure quanto quella di Samgar! Con un banale piuolo della tenda dà il colpo fatale al nemico.

_____________________
(*) È più o meno la storia di tutte le sette della cristianità.
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Come Debora, come ogni donna di fede, Jael non si scosta in nulla dai limiti della sua posizione di donna. Ella esercita il suo ministerio vendicatore nell’interno della sua abitazione, con le armi che la sua tenda può fornirle, e riporta la vittoria in quell’ambito ristretto; poiché anche la donna deve combattere il nemico, ma nel luogo e con le armi particolari che Dio le indica.

Qui la fede brilla nelle donne. Jael non cerca un aiuto come Barak, ma dipende solo dal Signore. Il segreto della sua azione è fra lei e Dio. Ella si serve della sua arma come avrebbe fatto un uomo; un solo tremito della mano avrebbe potuto compromettere ogni cosa. È sola, perché suo marito, il suo protettore naturale, è assente. Sola, ma col Signore, ella combatte sotto la sua tenda, unita col cuore agli eserciti d’Israele. Così Debora, nel suo cantico, dirà di lei: «Benedetta sia fra le donne Jael, moglie di Heber, Keneo; fra le donne che stan sotto le tende sia ella benedetta!» (v. 24). Barak giunge alla tenda di Jael, entra, e vede il nemico finito. Che sentimento d’umiliazione deve aver provato, vedendo l’onore reso da Dio ad una donna, lui che pur essendo capo d’esercito e giudice non aveva avuto il coraggio di farsi avanti!

Sì, onore a queste donne! Dio si servì di loro per risvegliare i figli del suo popolo al sentimento della loro responsabilità; ed essi, una volta risvegliati, sterminarono Jabin, re di Canaan (v. 24).
2.5 Il cantico di Debora (leggere cap. 5)

L’Eterno ha operato una liberazione meravigliosa per mezzo di due deboli donne e di un uomo senza carattere, esaltando in tal modo la sua grazia e la sua potenza con la debolezza dei mezzi che ha usato. Questa vittoria è il segnale del risveglio del popolo. Lo Spirito di Dio celebra questo risveglio per bocca della profetessa. Debora e Barak cantano le benedizioni ritrovate colla liberazione d’Israele.

V. 1. «In quel giorno, Debora cantò questo cantico con Barak, figliuolo di Abinoam». La prima cosa che segue la liberazione è la lode, differente, senza dubbio, in un tempo di rovina da quella che è in un tempo di prosperità. Quando uscirono d’Egitto, «Mosè ed i figliuoli d’Israele cantarono questo cantico all’Eterno» (Esodo 15:1), e tutto il popolo intonò con il suo condottiero il canto della liberazione. Non mancava una voce! Immaginiamoci l’armonia di quelle seicentomila voci, fuse in una sola, per celebrare sulla riva del Mar Rosso la vittoria riportata dall’Eterno. «Io canterò all’Eterno, perché Egli si è sommamente esaltato». E tutte le donne, con a capo Maria, unendosi a quelle lodi, ripetevano le stesse parole: «Cantate all’Eterno perché Egli si è sommamente esaltato». Che contrasto con il cap. 5 dei Giudici! Debora canta con Barak. Una donna e un uomo, due sole persone, due testimoni di un tempo di rovina. Ma l’Eterno è presente, lo Spirito di Dio è là; ed essi, pur essendo testimoni della rovina, hanno di che rallegrarsi e celebrare la grandezza dell’opera dell’Eterno. Il ritorno alla lode è il segno d’un vero risveglio, è il primo bisogno dei figli di Dio che sono ricondotti al sentimento della dignità della loro posizione. Benché il popolo non si sia associato a loro, Debora e Barak riconoscono l’unità del popolo, e la loro lode è l’espressione di ciò che Israele avrebbe dovuto dire.

V. 2. «Perché dei capi si son messi alla testa del popolo in Israele, perché il popolo s’è mostrato volenteroso, benedite l’Eterno!» Il motivo della lode, è ciò che la grazia di Dio ha prodotto nei conduttori e nel popolo. Dio riconosce questo ed incoraggia così i suoi, vacillanti e deboli.

V. 3. «Ascoltate, o re; porgete orecchio o principi! All’Eterno, sì, io canterò; salmeggerò all’Eterno, all’Iddio d’Israele». La lode appartiene esclusivamente ai fedeli. «Io, io», dicono. I re e i principi delle nazioni sono invitati ad ascoltare; ma non hanno alcuna parte a quel cantico, poiché la liberazione d’Israele è la loro rovina.

V. 4,5. «O Eterno, quando uscisti da Seir, quando venisti dai campi di Edom, la terra tremò, ed anche i cieli si sciolsero, anche le nubi si sciolsero in acqua. I monti furono scossi per la presenza dell’Eterno; anche il Sinai là, fu scosso dinanzi all’Eterno, all’Iddio d’Israele». Queste parole ricordano il principio del cantico di Mosè di Deuteronomio 33, al quale il Salmo 68:7-8 fa pure allusione. Qui troviamo un altro principio importante del risveglio: le anime sono spinte a risalire alle primitive benedizioni, cercando ciò che Dio fece al principio, e chiedendosi: «Che cosa ha fatto Dio?». È la nostra sicurezza in un tempo di rovina. Non diciamo come i cristiani infedeli: Adattiamoci ai tempi in cui viviamo. In un tempo che l’apostolo Paolo chiamava «l’ultima ora», i santi avevano per riserva «ciò che era dal principio» (1 Giovanni 1:1).

V. 6-8. «Ai giorni di Shamgar, figliuolo di Anath, ai giorni di Jael, le strade erano abbandonate...». Qui i fedeli riconoscono la rovina d’Israele. Non cercano né di sminuire né di scusare il male, ma lo giudicano come fa Dio. Tre fatti caratterizzano questa rovina:

   «Le strade erano abbandonate, e i viandanti seguivano sentieri tortuosi». Ecco ciò che il giogo del nemico aveva prodotto. Non vi era più alcuna sicurezza per il popolo sulle strade principali, dove un tempo tutti avevano camminato insieme. Non è forse ciò che caratterizza la Chiesa attuale?
   «I capi mancavano in Israele; si sceglievano dei nuovi dei, e la guerra era alle porte». L’idolatria era diventata la religione del popolo che aveva abbandonato Dio, era senza guida ed era castigato dalla guerra e da un nemico che lo incalzava senza posa.
   «Si scorgeva forse uno scudo, una lancia, fra quarantamila uomini d’Israele?». Non c’era più arma contro il male. E oggi? Dove sono adesso le armi? Dov’è la spada dello Spirito? Dov’è la potenza della Parola per resistere alle false dottrine che pullulano in mezzo alla cristianità, rodendo come cancrena e gettando nella polvere il nome meraviglioso di Cristo? Perché, dice il salmista, gettate la mia gloria nell’obbrobrio? Persino lo scudo della fede è stato gettato a terra e il popolo di Dio non può difendersi. In mezzo al disordine, il dovere del fedele è di tener conto della grandezza del male, chinando il capo con umiliazione. Conoscere le nostre benedizioni celesti non è tutto; Dio vuole che riconosciamo sinceramente il nostro stato e come abbiamo disonorato Dio. Se siamo veri testimoni di Dio ritiriamoci dal male. Il carattere più spaventevole dei tempi della fine non è l’immoralità aperta, benché i costumi siano oggi profondamente corrotti; sono soprattutto le false dottrine.

V. 9. «Il cuor mio va ai condottieri d’Israele... voi che v’offriste volonterosi fra il popolo». È un altro principio. L’anima vede il bene dove lo Spirito di Dio lo produce, e vi si associa. Il cuore di Debora è con i fedeli in Israele. Si unisce con quelli che si son comportati con franchezza e, riconoscendo ciò che Dio ha fatto, dice: «Benedite l’Eterno!», felice di vedere fra i capi questa piccola testimonianza. I nostri cuori l’apprezzino, e ripetiamo con lei: «Benedite l’Eterno!».

V. 10-11. «Voi che montate asine bianche...». Debora si riferisce a quelli che godono in pace le benedizioni riconquistate. Le asine bianche sono un segno di ricchezza e di prosperità. Si tratta qui dei figli di famiglie nobili e dei figli dei giudici, che erano gli unici ad avere questo privilegio (vedere cap. 10:4 e 14). È come un appello rivolto a coloro che godono del frutto della vittoria senza combattere. Poi dice ancora: «Voi che sedete in su tappeti», che approfittano di un riposo accompagnato da benessere; «Voi viandanti», quelli che ora godono della sicurezza ritrovata... Debora si rivolge a tutti loro e li invita a «meditare». Essi non hanno contribuito alla vittoria, poiché soltanto alcuni avevano combattuto, ma ne godevano i frutti. Non bisogna dimenticare che quei giorni, per quanto benedetti fossero, non erano i giorni del ristoramento di tutto Israele, così come i risvegli dei giorni nostri non sono un ristoramento di tutta la Chiesa. Benché i vincitori potessero raccontare gli atti di giustizia dell’Eterno, benché il popolo si fosse alzato per scendere alle porte e far fronte al nemico, era tuttavia un tempo di rovina e di ristoramento parziale. Com’è importante per il popolo di Dio dei giorni nostri non dimenticare queste cose!

V. 12. «Déstati, déstati, o Debora: déstati, déstati, sciogli un cantico! Lévati, o Barak; e prendi i tuoi prigionieri, o figlio di Abinoam». Il magnifico Salmo 68, di cui tanti passi ricordano il cantico di Debora (v. 8,9,13,18), celebra il completo ristoramento d’Israele durante il Millennio, in seguito all’esaltazione del Signore. In questo salmo è scritto che il Signore abiterà in mezzo al suo popolo: «L’Eterno vi abiterà in perpetuo» (v. 16). Da dove può venire questa benedizione? Il salmista risponde: «Tu sei salito in alto, hai menato in cattività dei prigionieri; hai preso doni dagli uomini, anche dai ribelli, per far quivi la tua dimora, o Eterno Iddio». Così, le parole di questo cantico, che celebra la pienezza delle benedizioni future, le udiamo uscire dalla bocca d’una debole donna in un tempo di rovina, in cui l’Eterno ha fatto gustare a Israele qualcosa delle benedizioni future. «Levati, o Barak; e prendi i tuoi prigionieri, o figlio di Abinoam». Quale incoraggiamento! Vi sono delle verità particolarmente elevate che sono appannaggio della fede tanto al tempo dei giudici quanto nei tempi difficili che attraversiamo.

Il cantico di Mosè, traboccante della gioia del popolo riscattato dalla schiavitù dell’Egitto, celebrava la liberazione per mezzo della morte, per condurre il popolo alla dimora di Dio, e più tardi al santuario che le sue mani avevano stabilito. Meraviglioso cantico, inno dell’anima che contempla la vittoria che sarà poi riportata da Cristo alla croce, inno in cui il cuore esala, come un profumo, le lodi per la liberazione!

Questa donna, in momenti tenebrosi, intona un cantico che si eleva al di là della morte, l’inno della liberazione per mezzo della risurrezione. «Levati, o Barak!». Noi pensiamo che qui Barak vincitore possa essere un tipo ancora misterioso del Cristo salito alla destra di Dio, che conduce «in cattività un gran numero di prigioni» (Efesini 4:Cool.

Dal cantico dell’Esodo i tempi erano peggiorati, ma ecco che l’intelligenza profetica d’una donna ci fa salire in alto presentandoci un tipo di Cristo risuscitato. Ella si risveglia. I suoi occhi contemplano una scena gloriosa, Barak che si leva per condurre i prigionieri in cattività. Se le cose enumerate al principio di questo capitolo contraddistinguono il risveglio, ve n’è una che ha un’importanza capitale: la conoscenza d’un Uomo glorioso salito alla destra di Dio, d’un Uomo che i nostri occhi e i nostri cuori cercano in quella scena celeste dove Lui, il vincitore, è entrato, dopo averci liberati con la sua morte e con la sua risurrezione. Fratelli e sorelle, invece di scoraggiarci, non abbiamo noi motivo di ripetere con Debora: «Benedite l’Eterno!»?

V. 13. «Allora scendi, tu, residuo dei nobili, come suo popolo; Eterno, scendi con me fra i prodi!» (così il testo originale; molte versioni che hanno i verbi al passato non rendono la forza di questi passi). Ora Israele è invitato a scendere per combattere e rendere testimonianza in mezzo alla scena in cui Dio lo lascia ancora. Anche in un tempo di risveglio, non possiamo aspettarci di vedere scendere il popolo al completo. Non sarà altro che «il residuo dei nobili» a farlo, ma Dio lo conta come «suo popolo», poiché ai suoi occhi ne è il rappresentante benedetto. Quale gioia dovrebbe provare il cuore dei fedeli vedendo anche un solo testimone staccarsi per Dio dal resto del gregge che, come Ruben, è «rimasto fra gli ovili» (v. 16)! «Eterno, scendi con me fra i prodi». Questo non ci basta, forse? Colui che è salito in alto è il medesimo che scende con noi per darci la vittoria in nuovi combattimenti.

Nei v. 14-18, Dio registra quelli che sono stati per lui e quelli che, per diversi motivi, sono rimasti indietro. Efraim, Beniamino, Zabulon, Issacar, sono scesi con cuore intiero nella via dell’Eterno. Ma ecco che Ruben si arresta alla frontiera, indeciso. Perché? «Perché sei tu rimasto fra gli ovili ad ascoltare il flauto dei pastori?». La tromba di radunamento non era stata ascoltata dal suo cuore. Ruben, troppo prospero, voleva godere tranquillamente le ricchezze che si era acquistate; trovava il suo riposo fra gli ovili, e perciò si ferma ai «rivi» che delimitano le sue frontiere. Ma non dev’essere questa la nostra posizione. Abbiamo noi seguito i prodi che ci han mostrato il cammino? Ci siamo noi fermati alle «grandi risoluzioni di cuore» (v. 15)? Manchiamo noi di decisione nella testimonianza per Cristo? «Galaad non ha lasciato la sua dimora di là dal Giordano». Erano passati i giorni in cui Galaad armato accompagnava i suoi fratelli nelle vittorie di Canaan. Ora, soddisfatto della sua posizione terrena, potremmo dire della sua «religione» terrena, fuori dei confini propriamente detti del paese, al di là del Giordano, egli non provava altro bisogno e così rimane dov’è. «Ascer è rimasto presso il lido del mare, e si è riposato nei suoi porti». Quando si trattava di combattere, questa tribù era indaffarata nei propri affari, nei propri commerci. Non ne sacrifica la minima parte per combattere la battaglia dell’Eterno.

Ma Debora non si ferma alla constatazione del male. Piena di gioia, si compiace nel rilevare ogni tratto di devozione per il Signore: «Zabulon è un popolo che ha esposto la sua vita alla morte e Neftali anch’egli, sulle alture della campagna» (v. 18).

Poi si presenta un altro carattere dei fedeli. Essi non si gloriano, non pensano a loro stessi ma, attribuendo la vittoria a Dio solo, ne proclamano il carattere celeste. «Dai cieli combattè: gli astri, nel loro corso, combatterono contro a Sisera». Questa parte del cantico termina con una maledizione sopra Meroz: «Maledite Meroz, dice l’Angelo dell’Eterno; maledite, maledite i suoi abitanti; perché non vennero in soccorso dell’Eterno coi prodi». Tutti coloro che in questi tempi difficili non si schierano per Cristo, che pur portando il suo nome e quello di popolo di Dio hanno dei cuori indifferenti per lui, sono maledetti. «Se qualcuno non ama il Signore, sia anatema» (1 Corinzi 16:22).

Nei v. 24-27 Jael è onorata; lei che ha poca forza è benedetta. «Egli chiese dell’acqua, ed ella gli diè del latte; in una coppa d’onore gli offerse della crema». Quando il nemico del popolo di Dio le è comparso davanti, Jael le ha usato grazia; ha cercato ciò che ha di migliore e, onorando la dignità di Sisera, gli presenta il fiore del latte nella coppa dei nobili. È l’opposto del disprezzo. Non è forse così che dobbiamo trattare i nemici di Dio, dando loro per dissetarli e nutrirli più di quel che desiderano? I testimoni di Dio vanno incontro ai peggiori nemici di Cristo con la grazia. Jael è celebrata perché ha agito così; ma leggiamo il seguito: «Con una mano diè di piglio al piuolo, e, con la destra, al martello degli operai: colpì Sisera, e gli spaccò la testa, gli fracassò, gli trapassò le tempie». Ah! il cuore di Jael è nondimeno col Dio d’Israele e con l’Israele di Dio quando è in gioco la verità; quando deve trattare il nemico come tale, allora ella mostra la più grande energia. In quel momento, quella donna fu il vero conduttore degli eserciti dell’Eterno. Ella è al primo rango, onorata da Dio perché ha riportato la vittoria, poiché ha un cuore interamente per il suo popolo. Maledite Meroz, ma sia benedetta Jael!

Un’altra scena accade nel palazzo della madre di Sisera, il cui orgoglio è abbassato sino a terra (v. 28-30). Notate che, malgrado la posizione eminente che Dio le ha dato, Debora mantiene il suo carattere di donna in Israele, e mostra un’intelligenza speciale di ciò che riguarda il dominio del suo sesso, celebrando ciò che onora Jael, la donna ardente, e proclamando ciò che attira il giudizio sulla donna altera. Più tardi, un’altra donna, la regina di Seba, accolta da Salomone, non passerà in rivista gli eserciti di quel re, ma ammirerà «la casa ch’egli aveva edificata e le vivande della sua mensa e gli alloggi dei suoi servi e l’ordine del servizio dei suoi ufficiali e le loro vesti e i suoi coppieri e gli olocausti ch’egli offriva nella casa dell’Eterno» (1 Re 10:4-5), con un’ intelligenza capace d’apprezzare ciò che apparteneva a questo dominio.

Il cantico di Debora termina con queste parole: «Così periscano tutti i tuoi nemici, o Eterno! E quelli che t’amano siano come il sole quando si leva in tutta la sua forza!» (v. 31). Debora proclama la sua speranza; guarda verso il giorno glorioso in cui, dopo che il Signore avrà eseguito il giudizio, i santi d’Israele splenderanno come il sole stesso, simili a Colui il cui viso era, agli occhi del profeta, «come il sole quando splende nella sua forza» (Apoc. 1:16; Matteo 13:43). Nella notte di questo mondo, noi pure, fratelli, abbiamo ben più di Debora questa speranza vicinissima a noi. Già la stella mattutina s’è levata nei nostri cuori; già la fede si rallegra al pensiero della scena meravigliosa che si riassume in una parola ineffabile: essere sempre col Signore!
2.6 Gedeone (leggere cap. da 6 a Cool
a) La parola di Dio colpisce la coscienza (6:1-10)

Malgrado tutte le benedizioni che abbiamo visto al cap. 5, Israele non tarda a ricadere nel male e ad abbandonare l’Eterno. Per castigarlo, Dio lo abbandona nelle mani dei Madianiti. Il popolo passa così attraverso tutte le fasi delle sofferenze materiali che derivano dalla ricerca delle cose del mondo e dall’abbandono di Dio. Sotto Iabin, Israele mancava di armi (5:Cool; sotto il giogo di Madian, è affamato. Due conseguenze dell’infedeltà che subiamo sempre quando cerchiamo la nostra parte nel mondo. Esso ci toglie le armi; così perdiamo ogni forza e ogni mezzo per combattere. Ma anche i viveri ci mancano, poiché il mondo non ha mai nutrito nessuno, come lo dimostra l’aridità che pervade la nostra anima quando, abbandonato «il midollo e il grasso» della casa di Dio, siamo andati dietro a cose che sono solo un miraggio del deserto. È questa l’esperienza di Israele; i Madianiti non lasciano in Israele «né viveri né pecore né buoi né asini» (v. 4).

Allora, nella sua angoscia, il popolo grida all’Eterno che gli risponde e produce un nuovo risveglio, con cui cerca di colpire la sua coscienza, più profondamente che in passato. È interessante vedere come il Signore agisce per ottenere questo risultato. «L’Eterno mandò ai figliuoli d’Israele un profeta» (v. Cool. Non si conosce il suo nome, ma non importa, poiché quest’uomo è semplicemente il portatore della Parola di Dio per mettere il popolo nella Sua presenza. Dio ha un mezzo per benedirci, cioè la sua Parola che risponde a tutto e deve bastarci perfettamente.

Il Salmo 119 ci presenta la parte meravigliosa che la Parola ha nella vita del fedele. Questo salmo è il più lungo. La Parola di Dio dovrebbe occupare lo stesso posto nella nostra vita! Abbiamo noi la consapevolezza del suo valore? Riempie essa i nostri giorni e le nostre notti, o almeno occupa essa i nostri pensieri, quando ci manca il tempo per sederci e meditarla?

Dio applica questa Parola in un modo pieno di grazia (v. 8-10) alla coscienza degli Israeliti, dicendo tutto quello che ha fatto per loro, come l’uscita dall’Egitto, la liberazione dai nemici, la vittoria e l’entrata in Canaan; e, dopo aver spiegato tutta la sua bontà, aggiunge una sola parola: «Ma voi non avete dato ascolto alla mia voce». Non fa una parola del «come» possono essere liberati; la via per ritornare a Lui non è ancora aperta. Il profeta scompare, lasciandoli sotto il peso della loro responsabilità in presenza della grazia. Non aveva Dio combattuto per loro? Ed ora e come se chiedesse loro: Ho mancato io verso di voi? e voi cosa avete fatto? Questo silenzio deve raggiungere la coscienza molto più di tutti i rimproveri! Infatti la coscienza è colpita, ma la parola di grazia non dà ancora al popolo infedele ciò di cui ha bisogno. Israele è ancora senza forza in presenza del nemico.
b) Gedeone formato per il servizio (6:11-40)

Il rimanente di questo capitolo ci mostra in che modo Dio opera per suscitare un servitore in quei tempi di rovina e formare uno strumento potente che compia la liberazione.

Ma, anzitutto, teniamo presente una verità di carattere generale. Quando il popolo di Dio, nel suo insieme, ha perduto ogni forza, l’anima può trovare, individualmente, una forza molto grande, come ai tempi più prosperi. Quanto ardentemente i nostri cuori dovrebbero desiderare di possedere questa forza! Non ci adagiamo nella debolezza, mettendoci al livello di ciò che ci circonda, accettando passivamente la mondanità della famiglia di Dio come una cosa inevitabile. Abbiamo noi le orecchie attente che ha avuto Gedeone quando Dio ci dice: Ho a tua disposizione una forza illimitata?

Passiamo ora alla storia di quest’uomo di Dio. Personalmente era ancora più debole del suo popolo: il suo grano nello strettoio era senza sicurezza (v. 11); lui era senza risorse nella sua parentela, perché il suo migliaio era il più povero in Manasse; era senza forza in se stesso, poiché egli era il più piccolo della casa di suo padre (v. 15). Dio visita un tale uomo, e sceglie per servitore proprio lui, cosciente della sua assoluta mancanza di forza e che dice: «Ah, Signor mio, con che salverò io Israele?». Quando si tratta dell’opera di Dio in questo mondo, troviamo un primo e grande principio; vale a dire che Dio non chiede ciò che l’uomo potrebbe offrirgli e non vi fa caso. Per glorificarsi, adopera degli strumenti deboli, consapevoli della loro infermità.

Ma vi è un altro principio di somma importanza: quest’opera esige che tutto sia da Dio. Prima che l’angelo del Signore si sedesse sotto la quercia, Gedeone aveva già la fede. Credeva alla parola di Dio che gli era stata trasmessa dai suoi padri (v. 13); inoltre, si era identificato col popolo di Dio: «Se l’Eterno è con noi»; «l’Eterno ci ha abbandonati», egli dice. Gedeone portava con gli Israeliti il peso delle conseguenze della loro colpa. Il rispetto per la parola di Dio e l’affetto per il suo popolo dimostrano l’esistenza della vita di Dio in lui, come nei fedeli di ogni tempo.

Tuttavia, Gedeone ha molto da imparare. La sua fede è debolissima, poiché ignora la bontà di Dio. È umile, senza dubbio, ma ha lo sguardo rivolto solo su se stesso. «Ma ora il Signore ci ha abbandonati». Come per lui, una delle conseguenze della nostra infedeltà è la mancanza di speranza. Così ragiona Gedeone, ma Dio non ragiona così? «L’Eterno è con te, o uomo forte e valoroso!» Ah! quanto poco conosciamo quello che c’è nel cuore di Dio, e quante volte ragioniamo come lui! Per di più, malgrado la sua umiltà, Gedeone non ha ancora imparato a condannare se stesso. Egli desidera offrire qualche cosa, «recare la sua offerta» all’Eterno (v. 18). Senza dubbio non è col pensiero di fare una gran cosa per Dio, ma egli pensa che tutto andrà bene se Dio accetterà la sua offerta. Vedremo in seguito la risposta dell’Eterno. Ma torniamo al principio enunciato più sopra, vale a dire che Dio solo entra in scena nell’opera di liberazione del suo popolo.

In primo luogo, «l’Angelo dell’Eterno gli apparve». Come a Saulo sulla via di Damasco, Dio incomincia col rivelare Se stesso all’anima di tutti i suoi servitori nella persona di Gesù. In secondo luogo, l’Eterno si rivela a Gedeone come associandosi a lui: «L’Eterno è teco». In terzo luogo, Egli dà un carattere a Gedeone: forte e valoroso, carattere che Gedeone, debole com’era, non si sarebbe mai sognato di ottenere. In quarto luogo, l’Eterno lo guarda con grazia per rivelarsi non più «a lui», ma «in lui», come il Dio di potenza. Se Gedeone non ha forza, l’Eterno ne ha per lui; è il segreto che gli fa conoscere, quando gli dice: «Cotesta tua forza». In quinto luogo è Lui che lo manda: «Va’ con cotesta tua forza». Infine, Dio gli dà la prova certa del suo interessamento per lui.

Abbiamo visto che Gedeone vorrebbe offrire qualche cosa all’Eterno, ma Egli non può accettare nulla dall’uomo. «Prendi — gli dice — la carne e le focacce azzime, e mettile su questa roccia, e versavi su il brodo (v. 20). La sola offerta che Dio possa accettare è Cristo; e se non accetta l’offerta di Gedeone, accetta però ciò che in quell’offerta rappresenta Cristo. Quest’uomo di Dio ha una conoscenza assai scarsa del valore dei sacrifici che l’Eterno aveva ordinato ai figliuoli d’Israele; la carne «bollita», «il brodo nella pentola», erano testimoni della sua ignoranza. Ma Dio discerne la realtà che questa debole fede racchiude, e accetta l’offerta, quando Gedeone la posa «sulla roccia». Il fuoco del giudizio sale dalla roccia (v. 21), consumando la carne ed i pani azzimi. La prova dell’amore di Dio per lui è in quel fuoco, figura del giudizio caduto su Cristo!

Ma bisogna che il servitore impari ancora a conoscere il valore di quest’opera per se stesso. Dapprima è spaventato: «Misero me, o Signore, o Eterno! giacché ho veduto l’Angelo del Signore, faccia a faccia!». «E l’Eterno gli disse: stà in pace, non temere, non morrai!». Per Gedeone, la conseguenza del fuoco sulla sua offerta è la pace. Per essere un servitore di Dio, occorre aver ricevuto personalmente la conoscenza dell’opera di Cristo e la pace che ne risulta, la certezza d’una pace compiuta in virtù di ciò che alla croce è avvenuto fra Dio e Cristo, la sicurezza di ciò che Dio, e non Gedeone, pensa di un tale sacrificio. Questa è la base di ogni servizio cristiano. Se non possediamo noi la pace, come potremo proclamarla ad altri?

Notiamo che, in conseguenza di ciò che ha imparato, Gedeone non si mette subito al servizio, ma adora. «Allora Gedeone edificò quivi un altare all’Eterno e lo chiamò: L’Eterno pace». Prima di servire, il credente deve presentarsi a Dio come adoratore. La Parola illustra questo fatto in molti casi, come nel caso di Abrahamo e del cieco nato. Gedeone loda il Dio di pace e può ora offrire sull’altare un sacrificio che l’Eterno accetta.

È soltanto dopo l’altare dell’adorazione che Dio chiama Gedeone a rendere una testimonianza pubblica, come servitore. E questa incomincia dalla casa paterna. Prima di tutto bisogna distruggere «l’altare di Baal e l’idolo che gli sta vicino» e sostituire a questi l’altare della testimonianza, l’altare del Dio che Gedeone conosce. Ahimè, molti cristiani non hanno questi due altari.

Il dovere del testimone di Dio è innanzi tutto quello di distruggere i propri idoli — cominciamo, come Gedeone, nella nostra famiglia —, perché il segreto della potenza sta appunto nel liberarsi dagli idoli. Lo Spirito dell’Eterno investì Gedeone soltanto dopo ch’egli ebbe compiuto quest’atto. Noi non abbiamo dei «Baal» di pietra, ma abbiamo molti altri idoli e li preferiamo sovente alla potenza d’un cammino fedele con Dio. Gedeone ubbidisce senza esitare, senza compromessi. Per lui, gli idoli non son nulla paragonati a quel Dio ch’egli conosce.

Quest’uomo «forte e valoroso» non ha coraggio; ha paura del nemico (v. 11), paura di Dio (v. 23), paura della casa di suo padre (v. 27). Così compie la sua opera di notte, temendo di farla di giorno; nondimeno la compie, perché Dio gliel’ha comandato. La gente della città se ne accorge soltanto al mattino. L’Eterno, che conosceva il carattere di Gedeone, non gli aveva detto: Fallo di giorno. Dio sa che siamo deboli e non pretende l’impossibile; distruggiamo pure i nostri idoli in silenzio, quando nessuno ci osserva, ma distruggiamoli! Non proclamiamo questo fatto ad alta voce; compiamo questo lavoro difficile con timore e tremore, guardando a Dio solo nel silenzio della notte. Il mondo si accorgerà che abbiamo un nuovo altare ch’esso non conosce; e allora incomincerà ad odiarci!

È l’altare che attira su Gedeone l’ira di tutti. Ma che importa? Egli riceve il nome di Jerubbaal, che significa «difenda Baal la sua causa», e diventa in presenza di tutti il testimone di quanto fossero vane le cose che un tempo adorava. La testimonianza di Gedeone convince suo padre della nullità di Baal. È già qualcosa. La fede del padre è minore di quella del figlio; Gedeone distrugge Baal perché ha conosciuto Dio, Joas, suo padre, riceve Dio perché non riconosce più Baal.

Fratelli miei, siamo noi, davanti al mondo i testimoni dell’assurdità e della follia di tutto ciò dietro cui il mondo corre? Il segreto della potenza sta in un’ubbidienza totale alla Parola di Dio. Capita che in certi momenti della nostra vita ci sia potenza nel nostro servizio, e in altri no. Chiediamoci se non abbiamo riedificato qualche idolo distrutto! Non vi è azione pubblica che non cominci, per il cristiano, dalla fedeltà nella ristretta cerchia dove è chiamato a vivere. Gedeone, per la sincerità della sua testimonianza, soffre l’inimicizia di quelli che portano il nome di popolo di Dio, ma i nemici, Madian e Amalek (v. 33), vedono in ciò che Gedeone ha fatto un pericolo per il loro dominio su Israele. Se, nella loro follia, gli uomini della città cercano di intralciare la loro stessa liberazione, il mondo si sforza di soffocare quel risveglio che avrebbe tirato fuori Israele dalla schiavitù.

Fin qui, Gedeone non aveva compiuto altro che un atto di ubbidienza; ora, lo Spirito del Signore lo investe, e il suo primo atto di potenza è quello di suonare la tromba per radunare le tribù. La forza d’Israele sta nel suo radunamento al seguito dell’Eterno; questo è ciò che Satana e il mondo temono di più. Tuttavia Gedeone, forte ma con poca fiducia in Dio, chiede dei segni per sapere se l’Eterno vuole salvare il popolo per mezzo di lui. Tutti gli ordini dati da Dio a Gedeone sono semplici e chiari; ma quando Gedeone chiede dei segni a Dio, tutto si complica. Abbiamo difficoltà a comprendere il suo pensiero. Suppongo che il vello per Gedeone rappresentasse Israele benedetto da Dio mentre la siccità rimaneva sulle nazioni, e viceversa, poiché Gedeone sottomette Dio ad una controprova (*). Debole fiducia! Ma il Dio di grazia fa ciò che il suo servitore domanda. Egli vuole liberare il suo popolo, vuole sostenere il debole cuore del suo testimone per introdurlo nel suo servizio e farne uno strumento per la sua gloria.

_____________________
(*) Il vello, la pelliccia di un agnello, è anche una bella figura di Cristo, nella sua perfetta umanità. Se tutte le benedizioni di Dio (la rugiada) fossero state su di Lui, il mondo (il terreno) ne sarebbe stato privato per sempre. Ma quando, nelle tre ore di tenebre, Dio colpì il suo Figlio sulla croce carico dei nostri peccati (il vello asciutto in «quella notte») sul mondo poterono riversarsi la grazia e il perdono di Dio.
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
c) Caratteri dei testimoni di Dio in un tempo di rovina (leggere cap. 7:1-4)

Al cap. 6 abbiamo visto il servitore preparato per l’opera alla quale Dio lo destina; i versetti che abbiamo letto adesso ci mostrano i caratteri dei testimoni di Dio in quei tempi difficili.

Sotto Giosuè, nell’epoca di prosperità morale, quando si trattava di combattere, tutto Israele saliva alla battaglia e l’unità del popolo si manifestava così in un modo sorprendente. L’unica eccezione a questa regola fu la battaglia di Ai (Giosuè 7:1-5) che ebbe per risultato la sconfitta di quelli che vi presero parte. Durante la decadenza, invece, le cose vanno diversamente. Quando tutto il popolo sale con Gedeone, l’Eterno gli dice: «La gente che è teco è troppo numerosa perché io dia Madian nelle sue mani», perché c’era il pericolo che Israele si gloriasse contro l’Eterno dicendo: «La mia mano mi ha salvato». Nel tempo della decadenza, Dio reprime in modo particolare l’orgoglio che pretende di avere parte nell’opera che appartiene a Dio solo. La cristianità attuale si vanta del numero dei suoi aderenti, e crede di vedere in questo una prova dell’opera di Dio. Se Dio produce del bene, essa l’attribuisce a sé, come Laodicea, e si gloria dei suoi mezzi: «Io sono ricco, e mi sono arricchito, e non ho bisogno di nulla».

Secondo carattere: «Chiunque ha paura e trema, se ne torni indietro e s’allontani dal monte di Galaad». Anche Mosè aveva ordinato questo ai figli di Israele: «C’è qualcuno che abbia paura e senta venirgli meno il cuore? Vada, torni a casa sua, onde il cuore dei suoi fratelli non abbia ad avvilirsi come il suo» (Deuteronomio 20:Cool. Questo passo ci insegna che i paurosi e i timorosi hanno qualcosa da perdere. Un servitore di Dio che non ha nulla da perdere in questo mondo, perché l’eccellenza di Cristo gli fa disprezzare i beni di quaggiù, è coraggioso per la sua opera. Ahimè! il numero dei paurosi è grandissimo ai giorni nostri; come allora, quando ventiduemila uomini se ne tornarono a casa loro e non ne restarono che diecimila.

Per compiere l’opera sua, Dio vuole dei cuori che non abbiano nulla da perdere, che non si spaventino di nulla, e che non abbiano ad esercitare un’influenza deleteria su quelli che si sono incamminati sulla via della testimonianza e del combattimento senza l’imbarazzo degli affari di questa vita. I ventiduemila sono incapaci dello sforzo del combattimento; approfitteranno della «testimonianza» resa dagli altri ma non sono qualificati per portarla loro stessi.

I veri testimoni hanno un terzo carattere. Dio li mette alla prova perché quelli che sono destinati a vincere devono manifestare di essere disposti a perdere tutto. «Gedeone fece dunque scender la gente all’acqua». Si metteranno «in ginocchio» per bere, oppure «lambiranno l’acqua con la lingua» come la lambisce il cane? Alcuni, quindi, si mettono a loro agio per godere abbondantemente delle benedizioni che la provvidenza di Dio ha posto sul loro sentiero; gli altri, non avendo altro scopo che quello di riportare la vittoria, assaggiano l’acqua di sfuggita, solo come incoraggiamento per il loro servizio. Era stato profetizzato del Signore Gesù: «Egli berrà dal torrente per via» (Salmo 110:7). Quando, per così dire, «beveva» a quel modo, la sua faccia era volta risolutamente verso Gerusalemme, il luogo della sua agonia e della sua morte (Luca 9:51).

Nulla ostacola di più l’azione del cristiano nella testimonianza come il godere delle proprie comodità, il soffermarsi alle benedizioni terrene che la provvidenza di Dio gli accorda, invece di gustarne di sfuggita. Il nostro cristianesimo attuale si mette sulle ginocchia per bere; forse rende grazie a Dio, ma vede nella benedizione terrena l’oggetto e lo scopo della sua pietà; mentre i testimoni di Dio ne prendono in quantità appena sufficiente per continuare il loro cammino e il loro servizio. Inoltre, quei trecento che lambivano l’acqua come il cane e bevevano nel cavo della mano, portandola alla bocca erano non solo dei consacrati, ma umili. Assomigliavano a quella povera donna Sirofenice che, paragonata a un cane, risponde: «Sì, Signore», felice di dover dipendere soltanto dalla grazia (Marco 7:28). Dio vuole dei testimoni devoti e umili.

Allora, questi uomini prendono in mano le trombe del popolo, simbolo della testimonianza, ed anche delle vettovaglie (v. Cool. Non possiamo vincere senza essere nutriti. Lo stato del popolo sotto il giogo terribile di Madian, che non lasciava dei viveri in Israele, ne era la dimostrazione.

Prima del combattimento, anche Gedeone deve fare due esperienze personali che lo fortificano per la vittoria (v. 9-14). La prima è che, quanto a se stesso, non vale più dei ventiduemila timidi. L’Eterno infatti gli dice: «Se hai paura di scendere...» (v. 10). Come risponde lui? Io sono coraggioso, ho suonato già la tromba ai quattro venti per radunare Israele alla battaglia? No. Egli accetta quest’umiliante verità. Allora Dio lo mette in presenza dei nemici, che nella valle erano numerosi come locuste, e gli traccia il suo ritratto per bocca d’uno di loro. Gedeone, «forte e valoroso», è paragonato a un «pane d’orzo», nutrimento povero e grossolano; questa è «la spada di Gedeone»! (v. 13-14). Bella spada per colpire quella folla di nemici! Ma la spada di Gedeone è «la spada dell’Eterno» (v. 20), ed in ciò sta la sua potenza.

Gedeone impara così a conoscersi, ma Dio gli rivela anche lo stato morale del nemico contro cui dovrà combattere. È un nemico vinto. «Nelle sue mani — dice il Madianita al suo compagno — Iddio ha dato Madian e tutto il campo» (v. 14). Voglia Dio accordarci di capire di più questa verità, in rapporto coi nostri tre nemici: la carne, il mondo e Satana. La carne è crocifissa, il mondo è vinto, Satana è giudicato. Questo ci infonde coraggio. Gedeone realizza tutte queste cose e adora (v. 15).
d) In che cosa consiste la testimonianza (leggere cap. 7:1525)

La risposta alla domanda: in che cosa consiste la testimonianza di Dio e come essa agisce in un tempo di rovina, sta nel passo che abbiamo letto or ora. Pieno di gioia e di fiducia, Gedeone ritorna al campo d’Israele. «Levatevi poiché l’Eterno ha dato nelle vostre mani il campo di Madian». Poi, divide quei trecento uomini in tre schiere, e dà a tutti «delle trombe e delle brocche vuote con delle fiaccole dentro le brocche». Questi tre oggetti sono gli elementi della testimonianza di Dio nella lotta contro Satana e il mondo.

Al cap. 10 dei Numeri (v. 1-10) troviamo in dettaglio il compito delle trombe. Erano la voce di Dio per comunicare al popolo il suo pensiero in quattro occasioni importanti: davano il segnale del radunamento, il segnale della partenza durante le marce, il segnale del combattimento, il segnale delle feste solenni o del culto. Ciò che un tempo il suono delle trombe rappresentava per Israele, lo troviamo oggi in modo ben più prezioso nella Parola di Dio. Tramite essa Dio ci parla; essa regola e dirige il radunamento dei credenti, il cammino, il combattimento, il culto dei figli di Dio. Quando queste cose sono dimenticate al giorno d’oggi!

«Gedeone suonò la tromba, e gli Abiezeriti furono convocati a seguirlo» (6:34). Egli è il portatore della voce divina per radunare Israele disperso a causa delle sue colpe. Fratelli, abbiamo noi a cuore il radunamento dei figli di Dio? Prendiamo allora la Parola di Dio, facciamo udire la sua voce ai credenti non più abituati ad udirla.

La tromba suonava anche per la marcia. Anch’essa non può avere altra regola che la Parola di Dio. Le divergenze nel cammino dei santi hanno per causa l’abbandono d’essa. Non cammineremmo forse tutti «nello stesso sentiero» se i cuori di noi tutti fossero dipendenti da questa Parola, regola infallibile di ogni nostro passo?

La tromba chiamava al combattimento, e qui giungiamo alla scena del nostro capitolo. La testimonianza di Dio è inseparabile dal combattimento, poiché essa non consiste soltanto nel radunamento e nel cammino, ma anche in una posizione franca di fronte al mondo, nemico di Dio. Dobbiamo proclamare ad alta voce che siamo, senza compromessi, in lotta col mondo. Il combattimento ha due scopi: ci mette in possesso dei nostri privilegi (è il soggetto del libro di Giosuè) e libera il popolo di Dio soggiogato dal nemico per la sua infedeltà (com’è considerato nel libro dei Giudici). In Giosuè, tutto Israele deve salire alla conquista di Canaan; qui, la lotta è riservata a un certo numero di testimoni, campioni dell’Eterno per la liberazione del suo popolo.

La tromba squillava anche per le feste solenni. Solo la Parola di Dio definisce e regola il culto di adorazione. Ci limitiamo ad accennare soltanto a questo soggetto, ma non è il caso che lo trattiamo qui.

Le brocche vuote sono un secondo elemento della testimonianza. Senza dubbio, erano vasi che avevano contenuto i viveri del popolo (v. Cool. Ora erano vuote e non avevano alcun valore; ma Gedeone, istruito da Dio, sa farne uso alla Sua gloria. Un passo della Parola (2 Corinzi 4:1-10) fa allusione a questa scena quando Paolo parla della posizione ch’egli prende come testimone di fronte al mondo. Egli deve «manifestare la verità», portare «la luce dell’evangelo della gloria di Cristo» davanti agli uomini; poi aggiunge (v. 7): «Ma noi abbiamo questo tesoro in vasi di terra, affinché l’eccellenza di questa potenza sia di Dio e non da noi». Un vaso di terra! Tale era «la carne mortale» del grande apostolo dei Gentili. Le brocche vuote rappresentavano ciò che Gedeone e i suoi guerrieri erano in se stessi. La lezione che il loro capo aveva imparato al campo di Madian doveva pure essere realizzata individualmente dagli altri trecento. Come il vaso di terra di Paolo, quelle brocche vuote non avevano valore, dovevano essere rotte. Quando Dio suscita una testimonianza, si glorifica solo per mezzo di strumenti ch’egli «spezza». Egli porta il suo Evangelo alle nazioni per mezzo di un Saulo gettato prima nella polvere sulla strada di Damasco, e glorifica l’eccellenza della sua potenza in un Paolo ch’Egli continuerà a disciplinare fino alla fine. «Noi siamo tribolati in ogni maniera — dice l’apostolo — ma non ridotti all’estremo; perplessi, ma non disperati; perseguiti, ma non abbandonati; atterrati, ma non però uccisi; portiamo sempre nel nostro corpo la morte di Gesù...».

A che servivano dunque quelle brocche vuote? A contenere le fiaccole, terzo e supremo elemento della testimonianza di Dio; a portare quel tesoro che è la luce divina, affinché, come dice Paolo, la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo» (2 Corinzi 4:10). Se le trombe rappresentavano la Parola di Dio in testimonianza, e le brocche noi stessi nella nostra debolezza umana, cosa saranno le fiaccole se non la vita di Cristo, la luce di Cristo? Così, i due primi elementi (brocca e fiaccola) non servono che a produrre il terzo, la luce fra le tenebre.

Gli uomini di Gedeone suonano le trombe e rompono le brocche (7:19), e la luce risplendè attorno a loro. È la stessa cosa per i testimoni attuali: «Poiché noi che viviamo, siamo sempre esposti alla morte per amor di Gesù». È Dio stesso che si occupa di rompere i vasi «onde anche la vita di Gesù sia manifestata nella nostra carne mortale» (2 Corinzi 4:11). Non è detto: la vita di Cristo, ma quella di Gesù, la vita di quell’uomo che ha attraversato il mondo in santità. Siamo chiamati a rappresentare quaggiù l’uomo Cristo Gesù, come Egli ha vissuto su questa terra, per rendergli una buona testimonianza.

Non vi è un solo cristiano in questo mondo che non possa essere il portatore di questi tre elementi della testimonanza di Dio. Perché dunque ne esistono così pochi? Perché non usiamo questi elementi come Dio vuole. Bisogna che la tromba sia suonata, che le brocche siano rotte, che la lampada non sia messa sotto il moggio. Se siamo a nostro agio quaggiù, se in questo mondo abbiamo sempre tutto ciò che ci piace, se siamo amati, rispettati dagli uomini, se non abbiamo mai fatto qualcuna delle esperienze dell’apostolo Paolo, tribolazioni, perplessità, persecuzioni, probabilmente siamo infelici, perché abbiamo poco per Dio. Dio non ci potrà giudicare degni di portare qualche raggio della luce di Cristo davanti al mondo. Beati quelli che sono «rotti»! «Beati.... beati», diceva il Signore; e aggiungeva: «Rallegratevi e giubilate, perché il vostro premio è grande nei cieli» (Matteo 5:12).

I trecento, stando al posto loro assegnato attorno al campo, gridavano: «La spada dell’Eterno e di Gedeone!». E il nemico, il mondo, è sbaragliato da questo semplice grido! Rendete testimonianza a Cristo, rappresentatelo in modo vivente, non tenete conto di voi stessi. La vostra unica arma sia la spada a due tagli del Signore. Tutta la potenza di Satana e del mondo non potranno resistervi.

Occupati del loro compito glorioso, Gedeone e i suoi compagni non pensano minimamente di andare a sedersi sotto le tende di Madian, che il giudizio di Dio stava per rovesciare; anzi, trovano la loro sicurezza e la loro forza, malgrado le loro brocche rotte, nel suono delle trombe squillanti d’Israele e nella luce delle torce risplendenti di Dio. La testimonianza produce testimonianza. I trecento sono ora adoperati per radunare il resto del popolo. Gli uomini d’Israele si uniscono e inseguono Madian (v. 23), e tutti gli uomini d’Efraim si radunano (v. 24) ed hanno parte all’inseguimento ed al bottino. Vedremo anche noi questo risultato se siamo fedeli. Se siamo dei testimoni di Cristo risveglieremo lo zelo dei nostri fratelli. Come sarebbe bello se Gesù, al suo ritorno, trovasse non solo alcune centinaia, ma un popolo intero di testimoni che hanno combattuto, sono stati saldi e hanno vinto per lui!
Torna in alto Andare in basso
Condividi questo articolo su: reddit

Giudici cap.3/12 1a Parte :: Commenti

Nessun commento.
 

Giudici cap.3/12 1a Parte

Torna in alto 

Pagina 1 di 1

 Argomenti simili

-
» Giudici cap.3/12 2a Parte
» Giudici da cap 17 a 21
» Genesi 37 Parte 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
FORUM BETESDA  :: Betesda :: Messaggi e studi --
Vai verso: